Fugona
+2
Fioravante Patrone
emilio
6 partecipanti
Vivere il cavallo :: Vivere il cavallo :: Il cavallo e il tempo libero
:: Passeggiate, trek, lunghi viaggi
Pagina 1 di 1
Fugona
salve, volevo chiedervi se vi è mai capitato,come è successo a me, in una vostra passeggiata, mentre eravate a galoppo che il vostro cavallo ha messo la marcia e non riuscivate a fermarlo. il mio non si è fermato fin quando riconoscendo la strada da fare dovevamo svoltare e superare una sbarra solo in quel momento si è fermato.
emilio- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 03.11.22
fughetta
Svicolo un po'. Anche se un po' c'entra, riguardo al riconoscere i posti.
Oggi una cavalla in una breve passeggiata è scivolata, facendo un po' di male al cavaliere il cui piede era rimasto nella staffa (niente di grave, eh).
Il tempo di capire cosa era successo e di rimettersi su con l'aiuto di una compagna di passeggiata e... puf! la cavalla sparisce dalla vista.
Mentre la stavamo cercando ci chiama una ragazza che era in maneggio per dirci che la cavalla era tornata "a casa"
Oggi una cavalla in una breve passeggiata è scivolata, facendo un po' di male al cavaliere il cui piede era rimasto nella staffa (niente di grave, eh).
Il tempo di capire cosa era successo e di rimettersi su con l'aiuto di una compagna di passeggiata e... puf! la cavalla sparisce dalla vista.
Mentre la stavamo cercando ci chiama una ragazza che era in maneggio per dirci che la cavalla era tornata "a casa"
_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati
https://www.scuderialabellaria.it/, pagina web
https://www.facebook.com/ASD.Scuderia.La.Bellaria/, pagina facebook
https://www.instagram.com/scuderialabellaria/, pagina instagram
Re: Fugona
@emilio mi è successo per fortuna non con uno dei miei cavalli ma con un cavallo a nolo con cui ero.andata a fare una passeggiata, non è stata una bella esperienza anche perché la strada era piena di gente... è un brutto vizio. Ti consiglio di lavorare il cavallo sugli stop e sulla frenata di emergenza e se ti ricapitasse di cercare un posto ( se lo trovi ) dove mettere in volta il cavallo per fermarlo
@ Fioravante eccome se riconoscono i posti! Un anno siamo andati in trekking e durante la notte il cavallo di un amico è scappato. Avevamo fatto un paio di giorni di tragitto in un posto a lui non noto ma lo hanno ripescato sulla strada di casa, era rimasto bloccato da un cancello per le vacche altrimenti sarebbe arrivato a casa.... sicuramente in meno di due giorni
@ Fioravante eccome se riconoscono i posti! Un anno siamo andati in trekking e durante la notte il cavallo di un amico è scappato. Avevamo fatto un paio di giorni di tragitto in un posto a lui non noto ma lo hanno ripescato sulla strada di casa, era rimasto bloccato da un cancello per le vacche altrimenti sarebbe arrivato a casa.... sicuramente in meno di due giorni
Cilla- Messaggi : 719
Data d'iscrizione : 18.08.19
Re: Fugona
Fugoni? E come no? Una volta son riuscita a cacciarmi in un boschetto e tra un tronco ad l'altro, un buon numero di ginocchiate e ramate in faccia son riuscita a fermarmi
_________________
Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere.” (Jim Morrison)
blues- Messaggi : 2226
Data d'iscrizione : 11.07.19
Località : Dego (SV) - Loc. Carpezzo
Re: Fugona
lavorare sulla fermata è una cosa che farò con l'aiuto della voce. usare anche lo stringi bocca credo mi aiutera'.Altri consigli?
emilio- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 03.11.22
Re: Fugona
da quello che scrivi il cavallo non si è spaventato, semplicemente lo hai messo al galoppo e lui poi ha messo il turbo! Giusto? Da una parte questo facilita le cose. Da quanto tempo hai questo cavallo? lo hai già usato altre volte in passeggiata? Da solo / In compagnia? Nel senso , sai se è una abitudine questo atteggiamento, oppure è la prima volta che capita?
Se è una abitudine, il cavallo va solo resettato, addestrato nel modo giusto a fermarsi .
Magari rimani a lavorarlo vicino alla scuderia e provi più volte a mandarlo al galoppo (io lo farei sempre andando verso la campagna e tornado verso la scuderia al passo) e provando a fermarlo magari allungando di volta in volta le distanze.
Cercati una zona che ti permetta di metterlo in volta senza andare in pericolo.
Io non metterei il chiudibocca!
Ricordati che per fermare il cavallo non bisogna tirare le redini, ma alzare le mani verso l'alto.
Se anche alzando le mani non si ferma lo metti in volta e lo fai lavorare in un circolo sempre più stretto finché rallenta.
Perdere il controllo del cavallo fa paura....mi è capitato qualche volta con il mio purosangue, ma lui lo metteva in atto quando si spaventava e per fortuna riuscivo sempre a fermarlo velocemente quando capitava...sensazione assolutamente non piacevole
Se è una abitudine, il cavallo va solo resettato, addestrato nel modo giusto a fermarsi .
Magari rimani a lavorarlo vicino alla scuderia e provi più volte a mandarlo al galoppo (io lo farei sempre andando verso la campagna e tornado verso la scuderia al passo) e provando a fermarlo magari allungando di volta in volta le distanze.
Cercati una zona che ti permetta di metterlo in volta senza andare in pericolo.
Io non metterei il chiudibocca!
Ricordati che per fermare il cavallo non bisogna tirare le redini, ma alzare le mani verso l'alto.
Se anche alzando le mani non si ferma lo metti in volta e lo fai lavorare in un circolo sempre più stretto finché rallenta.
Perdere il controllo del cavallo fa paura....mi è capitato qualche volta con il mio purosangue, ma lui lo metteva in atto quando si spaventava e per fortuna riuscivo sempre a fermarlo velocemente quando capitava...sensazione assolutamente non piacevole
Anna76- Messaggi : 1103
Data d'iscrizione : 13.11.19
Età : 48
Re: Fugona
grazie, per i consigli. Il cavallo ha 8 anni ed è con me da 2.mi e successo due volte stavo in passeggiata con un altro cavallo.,ero avanti in entrambe le occasioni, e lui ha messo il turbo. premesso che il mio cavallo tende a non voler stare avanti e dopo vari tentativi cerco di tenerlo lì. Mi sono capitate queste due volte in vie di campagne strette e non potevo tentare di metterlo in volta.Anna76 ha scritto:da quello che scrivi il cavallo non si è spaventato, semplicemente lo hai messo al galoppo e lui poi ha messo il turbo! Giusto? Da una parte questo facilita le cose. Da quanto tempo hai questo cavallo? lo hai già usato altre volte in passeggiata? Da solo / In compagnia? Nel senso , sai se è una abitudine questo atteggiamento, oppure è la prima volta che capita?
Se è una abitudine, il cavallo va solo resettato, addestrato nel modo giusto a fermarsi .
Magari rimani a lavorarlo vicino alla scuderia e provi più volte a mandarlo al galoppo (io lo farei sempre andando verso la campagna e tornado verso la scuderia al passo) e provando a fermarlo magari allungando di volta in volta le distanze.
Cercati una zona che ti permetta di metterlo in volta senza andare in pericolo.
Io non metterei il chiudibocca!
Ricordati che per fermare il cavallo non bisogna tirare le redini, ma alzare le mani verso l'alto.
Se anche alzando le mani non si ferma lo metti in volta e lo fai lavorare in un circolo sempre più stretto finché rallenta.
Perdere il controllo del cavallo fa paura....mi è capitato qualche volta con il mio purosangue, ma lui lo metteva in atto quando si spaventava e per fortuna riuscivo sempre a fermarlo velocemente quando capitava...sensazione assolutamente non piacevole
emilio- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 03.11.22
Re: Fugona
Lo " stringibocca", io lo chiamo chiudibocca , non serve a fermare un cavallo in fuga
_________________
Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere.” (Jim Morrison)
blues- Messaggi : 2226
Data d'iscrizione : 11.07.19
Località : Dego (SV) - Loc. Carpezzo
Re: Fugona
Concordo con blues e Anna, il chiudibocca non serve. Quando ti è partito stavi tornando a casa? Hai l'abitudine di galoppare sulla via di casa? In caso affermativo fattela passare pessima.idea
Cilla- Messaggi : 719
Data d'iscrizione : 18.08.19
Re: Fugona
no eravamo a metà percorso. sul ritorno a casa anch'io vado con calmaCilla ha scritto:Concordo con blues e Anna, il chiudibocca non serve. Quando ti è partito stavi tornando a casa? Hai l'abitudine di galoppare sulla via di casa? In caso affermativo fattela passare pessima.idea
forse saranno state delle pozzanghere che si susseguono a spaventarlo.
la mattina aveva piovuto.
emilio- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 03.11.22
Re: Fugona
Sappiate una cosa però: un cavallo che non si vuol davvero fermare non lo fermi nemmeno sparandogli. Credo esistano delle tecniche equine di fuga davanti ad una paura quantificate in metri. Dopodiché pare che il cavallo si fermi un attimo per guardare cosa lo ha spaventato
Si può approfittare di quell'attimo per mettere in atto strategie
Sono ricordi lontani nella mente quindi non so quanto attendibili
Si può approfittare di quell'attimo per mettere in atto strategie
Sono ricordi lontani nella mente quindi non so quanto attendibili
_________________
Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere.” (Jim Morrison)
blues- Messaggi : 2226
Data d'iscrizione : 11.07.19
Località : Dego (SV) - Loc. Carpezzo
Re: Fugona
Forse lo disturba il rumore del cavallo dietro che galoppa ( se non ricordo male ha fatto i fugoni solo quando si trovava davanti e dietro aveva un altro cavallo), certi cavalli si gasano quando sentono il rumore dietro che si avvicina, forse subentra anche la competizione e il non volersi far superare
Anna76- Messaggi : 1103
Data d'iscrizione : 13.11.19
Età : 48
Re: Fugona
La fuga come risposta alla paura
https://www.equestrianinsights.it/la-risposta-alla-paura-e-il-piu-grande-avversario-durante-laddestramento-del-cavallo/
https://www.equestrianinsights.it/la-risposta-alla-paura-e-il-piu-grande-avversario-durante-laddestramento-del-cavallo/
_________________
Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere.” (Jim Morrison)
blues- Messaggi : 2226
Data d'iscrizione : 11.07.19
Località : Dego (SV) - Loc. Carpezzo
Re: Fugona
Un commento un po' marginale a una cosa detta nella pagina di "equestrian insights" che è stata linkata da blues. Un commento probabilmente inutile per tutti o quasi, di certo non dirò cose eccezionali.
La pagina cita flight response, mettendo fra parentesi, come "traduzione letterale" risposta al volo.
Poco importa della traduzione letterale (che non mi convince, fra l'altro), ma quello che conta è la comprensione di cosa significhi "flight response", esprimendosi in italiano. Lo si capisce meglio se si tiene presente che in inglese c'è una espressione tipica, ovvero "fight or flight response", la cui fortuna è molto basata sull'uso dei due termini così simili (fight e flight si differenziano solo per la lettera elle, roba da Settimana Enigmistica).
Molto semplicemente, l'espressione completa sta ad indicare che di fronte a un pericolo (o a un attacco, o ad altro simile), un animale può rispondere in due modi diversi: combattere o fuggire. Direi che in lingua italiana non ha molto senso parlare di "combattere o volare", sarebbe troppo specifico e certo non adatto per i cavalli (magari per certi asini sì).
La pagina cita flight response, mettendo fra parentesi, come "traduzione letterale" risposta al volo.
Poco importa della traduzione letterale (che non mi convince, fra l'altro), ma quello che conta è la comprensione di cosa significhi "flight response", esprimendosi in italiano. Lo si capisce meglio se si tiene presente che in inglese c'è una espressione tipica, ovvero "fight or flight response", la cui fortuna è molto basata sull'uso dei due termini così simili (fight e flight si differenziano solo per la lettera elle, roba da Settimana Enigmistica).
Molto semplicemente, l'espressione completa sta ad indicare che di fronte a un pericolo (o a un attacco, o ad altro simile), un animale può rispondere in due modi diversi: combattere o fuggire. Direi che in lingua italiana non ha molto senso parlare di "combattere o volare", sarebbe troppo specifico e certo non adatto per i cavalli (magari per certi asini sì).
Ultima modifica di Fioravante Patrone il Gio 15 Dic 2022, 14:09 - modificato 1 volta.
_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati
https://www.scuderialabellaria.it/, pagina web
https://www.facebook.com/ASD.Scuderia.La.Bellaria/, pagina facebook
https://www.instagram.com/scuderialabellaria/, pagina instagram
Re: Fugona
Quel che comprendo io è che segnali chimici o biochimici trasmettono , in casi specifici, l" ordine" alle gambe di fuggire a prescindere dall'entità del pericolo "reale". Un rumore, una forma, un'ombra, un fruscio e questo senza che il cavallo abbia "consapevolezza" specifica della minaccia
Pare che la scelta di combattere piuttosto che scappare non sia una peculiarità dei cavalli se non in casi particolari, quindi aspettiamoci un fugone
Pare che la scelta di combattere piuttosto che scappare non sia una peculiarità dei cavalli se non in casi particolari, quindi aspettiamoci un fugone
blues- Messaggi : 2226
Data d'iscrizione : 11.07.19
Località : Dego (SV) - Loc. Carpezzo
Re: Fugona
Perché? Gli asini non volano?
_________________
Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere.” (Jim Morrison)
blues- Messaggi : 2226
Data d'iscrizione : 11.07.19
Località : Dego (SV) - Loc. Carpezzo
Re: Fugona
Uhmm in extremis con un cavallo in fuga, l'unica cosa che si può tentare è girargli il collo... Col collo tutto a dx o sx non può fuggire in linea retta.. provato sulla mia pelle quando mentre ero fuori a fare fiato, un signore di poca creanza ha deciso di superarmi, i cavalli si sono messi in competizione e l'unica opzione era quella, o morire schiantati in un fosso
Ovviamente è una situazione di emergenza, non un pratica da fare tutti i giorni
Ovviamente è una situazione di emergenza, non un pratica da fare tutti i giorni
Federica99- Messaggi : 139
Data d'iscrizione : 05.09.19
Re: Fugona
Esatto, frenata di emergenza bisogna solo stare attenti perché se fatta con troppa foga il cavallo può cadere
Cilla- Messaggi : 719
Data d'iscrizione : 18.08.19
Re: Fugona
Cilla, hai ragione, con calma se no si va in terra
Inoltre è bene insegnarla prima e comunque al cavallo
Quando montavo i purosangue dell'ippodromo ce la facevano fare con quei cavalli che ad un certo punto galoppavano sino allo sfinimento
Non precisa e delicata come la facciamo ora ma comunque era l'unico modo per non fare 25 giri di pista consecutivi
Inoltre è bene insegnarla prima e comunque al cavallo
Quando montavo i purosangue dell'ippodromo ce la facevano fare con quei cavalli che ad un certo punto galoppavano sino allo sfinimento
Non precisa e delicata come la facciamo ora ma comunque era l'unico modo per non fare 25 giri di pista consecutivi
blues- Messaggi : 2226
Data d'iscrizione : 11.07.19
Località : Dego (SV) - Loc. Carpezzo
Vivere il cavallo :: Vivere il cavallo :: Il cavallo e il tempo libero
:: Passeggiate, trek, lunghi viaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.